In ordine al corso di alta formazione e qualificazione in diritto tributario a seguito della mancata approvazione delle linee guida ex art.7 DM n.144/2015 da parte della Commissione ministeriale e dell’impugnazione del D.M. n.163/2020, che impediscono, allo stato, di attestare il corso come idoneo per il conseguimento del titolo di avvocato specialista.
L’unico corso di Alta Formazione in Diritto Tributario
fatto da Avvocati esperti nell’interesse degli avvocati più giovani
Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali per la redazione e la lettura del bilancio nell’ottica della determinazione del reddito d’impresa. È rivolto agli avvocati tributaristi, ma non solo. Tra i destinatari anche gli avvocati e giuristi di impresa che operano negli ambiti del diritto societario, del diritto concorsuale. La caratteristica distintiva è l’attenzione agli strumenti e alle procedure che l’avvocato tributarista è tenuto a seguire nell’ampio processo di determinazione del reddito d’impresa, che ha inizio con la rilevazione contabile degli accadimenti gestionali, passa attraverso la predisposizione del bilancio di esercizio e la riconciliazione tra la normativa civilistica e quella fiscale e si chiude con le operazioni per la determinazione del reddito d’impresa. La conoscenza della tecnica per la redazione del bilancio e la conseguente capacità critica di lettura sviluppata sarà di ausilio anche per l’esercizio della professione nell’ambito societario e concorsuale. Fra tutte, si pensi alla nuova figura professionale dell’esperto, disciplinata dal D.L. 24.8.2021, n.118, in tema di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa.
La carriera dell’avvocato tributarista si caratterizza per un elevato grado di complessità, da qui la necessità di una solida formazione. La professione – e la carriera – dell’avvocato tributarista si distingue per dinamismo e specializzazione, essendo chiamato a fornire consulenza tanto alle imprese quanto alle persone fisiche. Il tributarista è deputato a prestare assistenza in tutte le fasi della verifica fiscale e del contenzioso tributario, considerando, in parallelo, sia gli aspetti amministrativi della riscossione delle imposte, sia le eventuali implicazioni penal-tributarie. Il tutto con una particolare sensibilità alle tematiche, sempre più pregnanti, del diritto dell’Unione Europea ed internazionale.
Lascia i tuoi dati per ottenere maggiori informazioni.